Alternanza scuola-lavoro
L'Alternanza scuola-lavoro nei luoghi della cultura
L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Questa riforma, inoltre, indica in modo esplicito i musei e gli altri luoghi della cultura come luoghi privilegiati di svolgimento dell’alternanza e ciò ha determinato un sensibile aumento di richieste da parte delle scuole.
Si tratta di un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.
Progetti realizzati
Si presentano di seguito i progetti curati da parte della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
-Anno 2018
Istituto di Istruzione Superiore "Mario Paglietti" di Porto Torres (SS).